top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

Josef Pilates

La filosofia del Metodo Pilates si può riassumere in una frase del suo creatore, Joseph Hubert Pilates:“Sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente, ed eleva lo spirito.”

foto%20vero_edited.jpg
josef pilates.jpeg
Il Pilates

​

I principi del metodo Pilates: Appena nato, il metodo di Pilates si chiamava “Muscle Contrology”. Si trattava di un sistema rivolto alla ricerca di una piena collaborazione fra corpo, mente e spirito, lavorando con la natura stessa dell’apparato muscolo-scheletrico.
Il metodo Pilates si è evoluto nel corso della vita stessa del suo fondatore, evolvendosi intorno agli 6 principi di base che vedi elencati in questa pagina: 1. controllo, 2. concentrazione, 3. respirazione, 4. centralizzazione, 5. precisione, 6. fluidità.
Questi principi sono presenti in tutte le proposte e variazioni degli esercizi di questo efficace metodo di ginnastica ma sono facilmente integrabili in tutte le azioni della nostra vita quotidiana.
Un modo nuovo di stare nel nostro corpo.
Trattandosi di un metodo di ginnastica riabilitativa, il Pilates aiuta a vivere meglio nel nostro corpo e a renderlo più funzionale. Ovviamente anche l’aspetto estetico di chi lo pratica migliorerà, ma il metodo è finalizzato soprattutto al benessere e alla relazione che esiste tra il corpo e la mente.
Insomma, l’importante “non è quello che fai, ma come lo fai”. Una frase che mette in evidenza l’importanza della connessione della mente con il corpo in movimento.A differenza di esercizi e attività sportive che seguono un

obbiettivo atletico esterno (un record, un punteggio, un giudizio), il metodo Pilates parte da dentro, dal risveglio della propriocettività e dall’ aumento della coscienza corporea, puntando a dei “traguardi” alternativi, ovvero a sentire il proprio corpo.
Nel Pilates la postura che assumiamo e il movimento compiuto da ogni singola parte del corpo sono chiaramente determinanti. Il corpo lavora come un sistema integrato: più lo si usa correttamente durante gli esercizi

e più saremo in grado di muoverci in modo appropriato in qualsiasi l portamento ne risulterà migliorato e di conseguenza le tensioni muscolari

ed i disturbi derivanti da una postura scorretta andranno a scomparire.

 

I principi tradizionali del Metodo Pilates

Il metodo Pilates è una ginnastica riabilitativa, applicabile a un gran numero di persone in modo sicuro, basata su 6 principi enunciati dal fondatore Joseph Hubert Pilates.

Ecco i 6 principi su cui si fonda:

1. Controllo
2. Concentrazione
3. Respirazione
4. Centralizzazione
5. Precisione
6. Fluidità

 

1. Controllo

Il primo nome dato alla tecnica era Contrology, perché il suo creatore aveva colto subito la necessità che ogni movimento venga eseguito con il massimo controllo.
Nel metodo Pilates, la maggior parte del carico del lavoro proviene dall’applicare la forza di gravità agli esercizi. Il carico è generalmente più elevato quando l’esecuzione è lenta e controllata.
Per questi motivi, la maggior parte dei gesti (almeno all’inizio) viene eseguita lentamente e si va a lavorare in profondità.

2. Concentrazione

Gli esercizi svolti durante la lezione si eseguono con la massima attenzione e concentrazione. Più alto è il grado d’impegno mentale e di coscienza del movimento, meglio si integreranno gli altri principi nell’ esecuzione tecnica.
Poter concentrare tutti i sensi ed aprire la mente verso l’esercizio fisico è il primo obiettivo da raggiungere per chi pratica il Pilates, ed è requisito indispensabile per rendere possibile quanto definito dagli altri principi.

3. Respirazione

La respirazione è mirata ad ossigenare tutto i muscoli del nostro corpo durante l’esecuzione degli esercizi. Prevede un’espansione bilaterale della cassa toracica coinvolgendo il meno possibile gli apici dei polmoni.

4. Centralizzazione

Joseph Hubert Pilates definì il centro del corpo “The Power House”, ovvero la casa del potere.
Tutti gli esercizi del metodo coinvolgono il centro del corpo, in particolare bacino e zona lombare.
Ad esempio, molta importanza ha la contrazione del pavimento pelvico (detta “contrazione di Kegel”) e la contrazione mantenuta del muscolo trasverso dell’addome (detta “scoop addominale”), che porta l’ombelico verso la colonna vertebrale, stabilizzando tutta la zona.

5. Precisione

La tecnica di esecuzione deve essere sempre precisa ed attenta per allenare i muscoli e i segmenti corporei ai quali l’esercizio si rivolge.

6. Fluidità

Man mano che si diventa più consapevoli del proprio corpo e si progredisce nell’allenamento, i movimenti diventeranno più fluidi.
Le persone migliorano la propria postura e cambiano il modo di muoversi, camminare, alzarsi, sedersi perché acquisiscono maggior consapevolezza del loro baricentro.
Con la pratica il corpo diviene via via più armonioso e molto più fluido.

​

Subscribe for Updates

Thanks for submitting!

Veropilates 

PHONE NUMBER: +39 338 635 7231

EMAIL: verori@hotmail.it

​

 by Francesco Vecchiarelli - Proudly created with Wix.com

bottom of page